Al Dribbling di Ravenna bella prova della Seniores, che vince dopo aver dominato la prima frazione di gioco. I ragazzi di Venturi e Piccinini strappano una vittoria di misura ottenuta a tempo scaduto grazie a un ottimo calcio di Sancisi, che centra i pali dalla distanza e regala alla squadra la vittoria.
La partita inizia male per la squadra faentina, che dopo pochi minuti di gioco perde Serrao per un infortunio alla caviglia, al suo posto subentra Pambieri. I leoni non si fanno spaventare e partono subito forte, creano tanto ma non riescono a concretizzare. Tuttavia, la pressione sulla difesa ravvenate porta i suoi frutti e Sancisi sfrutta un calcio di punizione in posizione centrale per portare i suoi a +3 sull’avversario. Il Ravenna riavvia il gioco, ma il possesso è in mano faentina. Nella seconda metà del primo tempo i Leoni spingono ancora, buone le iniziative personali di Zbereanu e Pambieri. L’estremo, in grande spolvero nelle ultime due gare, trova un bell’intervallo con un secco cambio di direzione e porta i suoi in avanti di diversi metri. Efficace anche la carica di Pambieri, che sfrutta la sua velocità con un’ottima linea di attacco, ma viene fermato a pochi centimetri dalla linea di meta. Grande occasione per il Faenza, che non riesce a sfruttare una mischia sui 5 metri avversari e concede una punizione che permette al Ravenna di liberare la pressione. I faentini continuano ad attaccare e guadagnano la seconda punizione, che Sancisi trasforma portando i Leoni sul 0-6. A pochi minuti dalla fine del primo quarto un forte colpo alla testa costringe Loli ad uscire dal campo. Subentra Zauli e si va negli spogliatoi.
La seconda frazione di gioco vede un maggiore equilibrio tra le due squadre. I Leoni soffrono la pressione del Ravenna, che si mostra più confidente e non disposta a lasciare invariato il risultato. Gli sforzi vengono ripagati e, a seguito di due ottimi calci da parte del mediano di mischia ravennate, le due squadre si trovano sul 6-6. La pressione ravennate non accenna a placarsi, complice anche qualche negligenza della difesa faentina, che non riesce a mettere in difficoltà la trasmissione avversaria del pallone. Nonostante qualche difficoltà il Faenza riesce ad arginare in più occasioni l’attacco ravennate, che soffre molto nelle fasi statiche. Ottima la prestazione dei faentini in mischia chiusa, frangente in cui riescono a guadagnare alcuni importanti calci di punizione, e nelle touche, che grazie all’esperienza del capitano Drei, diventano una vera spina nel fianco dell’attacco ravennate. A un quarto d’ora dal termine del match i faentini segnano la prima marcatura pesante dell’incontro. Fondamentale la potenza degli avanti, che da mischia sui 5 metri avversari, trascinano il pallone fino oltre la linea di meta. Il numero 8 Vignoli non deve fare altro che schiacciare il pallone per assicurare ai suoi il vantaggio. Sancisi trasforma, si va sul 6-13. I ravennati, con grande spirito, non si perdono d’animo e contrattaccano. A una manciata di minuti dalla fine del match l’attacco del Ravenna ha ragione sulla difesa faentina. Meta Ravenna e trasformazione. Si va sul 13-13.
In un finale al cardiopalma i faentini riescono a ottenere una punizione sulla destra del campo, in posizione defilata. Sancisi calcia, ma manca i pali. La partita sembra ormai indirizzata verso il pareggio, ma il Ravenna concede l’ennesima punizione al centro del campo, sulla linea dei 15 metri. Drei non ha dubbi e decide di andare per il calcio, è l’ultima occasione per vincere la partita. Sancisi calcia con sicurezza e centra i pali tra la gioia dei suoi. Faenza vince per 13-16.
Faenza Rugby: 15 Denis Zbereanu, 14 Elia Serrao (5’ Giampiero Pambieri), 13 Filippo Vignoli, 12 Michele Loli (35’ Andrea Zauli), 11 Lorenzo Vespignani, 10 Pietro Sancisi, 9 Filippo Drei, 8 Riccardo Vignoli, 7 Duccio Vassura, 6 Francesco Cornacchia, 5 Mirco Neri (60’ Mattia Morini), 4 Michele Drei Capitano, 3 Umberto Ortolani (70’ Davide Cafaggi), 2 Christian Farolfi, 1 Giacomo Casalini
A disposizione: 16 Davide Cafaggi, 17 Matteo Barbi, 18 Mattia Morini, 19 Gabriele Benini, 20 Giampiero Pambieri, 21 Andrea Zauli, 22 Badredinne Chamby
Mete: Vignoli R. 65’ Trasformazioni: Sancisi 65’ Punizioni: Sancisi, Sancisi, Sancisi