Vai al contenuto

Faenza Rugby batte Imola Rugby (21-17)

I Leoni del Faenza Rugby superano l’Imola rugby, conquistando la salvezza e confermando il dominio nel girone. ll Faenza rugby parte bene ma commette molti errori di cui approfittano i cinici avversari che si portano in vantaggio 7-0 grazie ad una meta trasformata. I Leoni reagiscono ed è Dal Pozzo a finalizzare la pressione della squadra con una bella azione personale ed andare in meta, Falco centra i pali con la trasformazione e pareggia (7-7). L’imola si difende bene dagli assalti del Faenza Rugby, riuscendo anche a mettere in difficoltà la retroguardia faentina con una serie di calci di spostamento, uno dei quali porta ad un clamoroso errore dei faentini, e gli imolesi vanno in meta. Dopo pochi minuti gli Imolesi realizzano una punizione, ed il primo tempo si chiude con i Leoni sotto nel punteggio (7-17). Nella ripresa il Faenza rugby contrattacca e si riporta sotto break grazie ad una meta di Pambieri, che finalizza una bella azione giocata alla mano dai tre quarti. Trasformazione di Falco e si va sul 14-17. Pochi minuti dopo, i Leoni da una touche giocata sui 5 metri avversari creano una rolling maul che supera la difesa degli ospiti portando Di Bari in meta, e grazie alla trasformazione di Falco il risultato è di 21-17. Le due squadre sono vicine nel punteggio e si battono intensamente, regalando ai propri sostenitori molte emozioni ma anche tantissimi errori ed il risultato finale non cambia. “Sono molto contento della partita” commenta il coach Benito Maccan “Contento perchè abbiamo vinto meritatamente nonostante gli infortunati e gli acciaccati che hanno stretto i denti ed oggi sono stati in campo. Sono poi contento per la prima meta in senior di Dal Pozzo e per come i ragazzi si sono comportati, riuscendo a recuperare lo svantaggio e portare a casa la partita. Siamo salvi, ma non ci accontentiamo, l’obiettivo dei Leoni adesso è la vittoria del girone, perchè  fino alla fine non si molla di un metro!”

Raffaele Morani

 

CLASSIFICA C1 seconda fase: Faenza Rugby 30, Imola Rugby 16, Rugby Castel S.Pietro 13, Gran Sasso Rugby Cadetta 13, Cus  Ancona Rugby 13, Rugby Gubbio 12