Vai al contenuto

I Leoni dilagano a Rimini

A Rimini, in una domenica uggiosa, la Seniores vince per 0 – 45 e conquista il punto di bonus offensivo nonostante un primo tempo sottotono. I Leoni partono male, non riescono a trovare fluidità e a muovere il pallone al largo con sicurezza, complice anche la sottile pioggia che bagna il campo. I primi venti minuti di gioco non vedono marcature da parte della squadra ospite, che pur ha la necessità di segnare tanto.

La prima marcatura pesante dell’incontro arriva a seguito di una mischia nella quale i faentini riescono a imporre la loro fisicità e avanzano fino a pochi centimetri dall’aerea di meta. Falco, schierato a numero 8, appoggia in tranquillità il pallone oltre la linea e porta i suoi in vantaggio. Zauli calcia, ma il pallone esce di poco. I Leoni si sbloccano e trovano fiducia e al 30’ arriva la seconda marcatura. Cornacchia in velocità trova un ottimo angolo e si incunea nella difesa riminese, galoppa fino alla linea dei ventidue avversaria e serve Vespignani che schiaccia il pallone in solitaria. Zauli questa volta trasforma con un ottimo calcio. I faentini continuano ad attaccare e a mettere pressione su una difesa riminese sempre più in difficoltà. A pochi minuti dalla fine della prima parte del match Pambieri segna. Zauli non centra i pali. Alla fine del primo tempo il tabellone segna 0 – 17 per gli ospiti.

Il secondo tempo vede un completo dominio del Faenza, che inizia la seconda frazione di gioco come aveva concluso la prima. Dopo pochi secondi dal calcio di inizio Zauli insidia la difesa riminese con un ottimo grubber, l’ovale viene recuperato da Zbereanu che segna la sua prima meta stagionale. Zauli trasforma. Il Rimini non molla, ma la difesa è ormai sfilacciata e poco efficace. Il possesso è sempre in mano faentina. Zauli, in grande forma nella prova di Domenica, riceve il pallone dentro la ventidue del Rimini, accelera, trafigge la difesa e segna una meta indisturbato, poi trasforma. 0 – 31 per il Faenza. L’attacco faentino non accenna a fermarsi e Falco segna la seconda marcatura pesante dell’incontro. Zauli calcia e centra i pali. Dopo solo due minuti i faentini muovono velocemente il pallone verso l’out di sinistra, palla a Vespignani, che con grande rapidità e determinazione batte quattro avversari e, dopo una corsa di 60 metri, segna una meta spettacolare. Zauli trasforma.

La partita termina sul 0 – 45 a favore del Faenza Rugby, che chiude il girone nel migliore dei modi e si assesta al secondo posto dietro al Forlì.

Formazione: 15 Denis Zbereanu, 14 Luca Verità, 13 Filippo Vignoli, 12 Giampiero Pambieri, 11 Lorenzo Vespignani, 10 Andrea Zauli, 9 Filippo Drei, 8 Alieto Maria Falco (st. Badreddine Chamby), 7 Riccardo Vignoli, 6 Francesco Cornacchia, 5 Michele Drei cap. (st. Duccio Vassura), 4 Mattia Morini (st. Mirco Neri), 3 Dylan Tobias Nshale (st. Giacomo Casalini), 2 Christian Farolfi (Davide Cafaggi), 1 Umberto Ortolani (Matteo Barbi)

A disposizione: 16 Matteo Barbi, 17 Giacomo Casalini, 18 Davide Cafaggi, 19 Duccio Vassura, 20 Mirco Neri, 21 Badreddine Chamby, 22 Nicholas Satalino

Mete: Falco, Vespignani, Pambieri, Zbereanu, Zauli, Falco, Vespignani

Trasformazioni: Zauli, Zauli, Zauli, Zauli, Zauli

Michele Loli